Qual è il primo passo da compiereper migliorare l’efficienza energetica di un edificio?

Spesso quando non si possono apportare molte modifiche, la soluzione più efficace è la sostituzione
serramenti. Quale tipologia di serramento scegliere? Oggi sono disponibili molte opzioni: legno,
alluminio, PVC, legno-alluminio e alluminio a taglio termico.

Per gli edifici privati con finestre di dimensioni più piccole, il PVC si rivela la scelta più economica
Il sistema finestra con telaio in PVC è noto per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, grazie a una
trasmittanza termica molto bassa (0,16 W/mqK), che può variare in base allo spessore. I profili in
PVC sono dotati di camere d’aria interne che possono arrivare fino a cinque, migliorando
l’isolamento e riducendo i movimenti convettivi.

A differenza del passato, oggi il PVC è disponibile in diverse finiture, compreso l’effetto legno, e
non richiede la manutenzione necessaria per il legno.
In aggiunta, grazie ai moderni vetri a vetrocamera, l’isolamento è ulteriormente potenziato.
All’interno di questi vetri si utilizza argon o altri gas nobili, aumentando l’isolamento fino al
doppio rispetto a un vetro tradizionale.
Un serramento efficace elimina gli spifferi, garantendo una distribuzione ottimale del calore
all’interno dell’abitazione. Infine, a seconda della zona climatica, sono disponibili anche
vetrocamera selettivi che offrono un comfort superiore non solo in inverno, ma anche in estate
Lascio a voi le giuste riflessioni.

Naturalmente, gli interventi devono essere realizzati in conformità al DM 26/6/2015.
Seguendo queste linee guida, è possibile non solo migliorare l’efficienza energetica, ma anche
ridurre le spese di riscaldamento e raffreddamento, contribuendo a un ambiente più sostenibile
Inoltre, l’installazione di serramenti di qualità può aumentare il valore dell’immobile, rendendolo
più attraente sul mercato.

È fondamentale consultare un professionista del settore per valutare le specifiche necessità
della propria abitazione e scegliere i materiali e le tecnologie più adeguati. Non dimentichiamo
che un progetto ben pianificato e realizzato può portare a un comfort abitativo
significativamente superiore, trasformando l’ambiente domestico in un rifugio accogliente
funzionale in ogni stagione dell’anno.