Cosa fare se la planimetria non è conforme?
Quando si desidera vendere o acquistare un immobile, è fondamentale che la planimetria catastale rispecchi lo stato attuale dell’immobile. Le discrepanze urbanistiche e catastali possono ostacolare la vendita.
I titoli amministrativi sono i primi documenti da controllare quando si intende acquistare. Inoltre, la variazione catastale diventa obbligatoria in caso di lavori di manutenzione straordinaria, modifica della distribuzione degli spazi interni o ampliamenti volumetrici.
È necessario effettuare la variazione catastale anche in caso di fusione di più unità o frazionamento. In ogni circostanza, questa deve essere realizzata entro 30 giorni dalla

dichiarazione di fine lavori.
È sempre consigliabile regolarizzare eventuali difformità prima di procedere alla vendita dell’immobile. Se ci sono delle irregolarità, si può, se possibile, richiedere una sanatoria, tema che tratteremo nel prossimo articolo.
Consultare un professionista del settore è sempre utile per orientarsi nel processo e garantire che tutte le normative siano rispettate. Nel prossimo articolo, approfondiremo come ottenere una sanatoria e quali passi seguire per regolarizzare eventuali difformità riscontrate.