- O

Oltre all’isolamento, è cruciale garantire che l’involucro dell’edificio sia altamente performante e che si sfruttino gli apporti gratuiti del sole per rendere gli ambienti domestici il più ecologici possibile. Durante l’inverno, l’orientamento a sud, accompagnato da una disposizione est-ovest, rappresenta la soluzione ottimale. È vantaggioso dotare l’edificio di aggetti che proteggano dai raggi solari più elevati in estate, consentendo al contempo l’ingresso dei raggi solari più bassi durante l’inverno. Le stanze della zona giorno dovrebbero essere orientate verso sud, mentre è preferibile posizionare bagni, locali tecnici, garage e spazi poco utilizzati a nord. L’uso di shed solari consente di canalizzare i raggi solari verso un muro di accumulo, il quale può poi generare calore come apporto gratuito nel tempo. Inoltre, le lamelle orientabili delle finestre offrono la possibilità di far entrare la luce solare in inverno, mentre proteggono dagli intensi raggi solari estivi.
Come spiegato nell’immagine, questo è un esempio. Si osserva che i raggi solari invernali portano calore gratuito. Al contrario, i raggi estivi, più inclinati, non riescono a penetrare all’interno dell’edificio. Di conseguenza, la casa rimane più fresca. Queste soluzioni non solo garantiscono un maggiore comfort, ma contribuiscono anche a un risparmio energetico.
Esempio di lamelle per finestre: questa soluzione consente di modulare l’ingresso della luce solare in base alla stagione. In questo modo, è possibile ottenere protezione durante i mesi estivi e approfittare di un’illuminazione naturale gratuita nel periodo invernale.
